Ci hai finalmente trovato, hai riconosciuto la tua problematica, hai deciso di fidarti di noi, pensi che RealmentePsicologia possa fare al caso tuo, ma sei impossibilitato a raggiungerci.

Nessun problema, c’è una buona notizia.

E’ attivo il servizio Colloqui via Skype, al fine di consentirti un accesso più facile e rapido.


Vantaggi del servizio Colloqui via Skype

  • Puoi collegarti con RealmentePsicologia direttamente da casa, dall’ufficio o da una postazione mobile, anche se sei a chilometri di distanza o per qualsiasi motivo tu non possa uscire di casa.
  • Risparmi il tempo dello spostamento perché puoi ricevere assistenza senza venire direttamente presso i nostri studi.
  • Affrontiamo il problema e valutiamo le soluzioni, vedendoci tramite una webcam. Potremo interagire, insieme, in tempo reale attraverso il collegamento internet via Skype, come fossimo nella stessa stanza.

Se ti trovi fuori sede, per studio o lavoro, e hai necessità di una consultazione, puoi interagire con RealmentePsicologia e ricevere consulenza, ovunque ti trovi.


Come si svolge il servizio?

Se pensi di aver bisogno di una consulenza, scrivi a una e-mail a realmentepsicologia@gmail.com specificando:

  • nominativo,
  • una tua breve presentazione,
  • il problema/disagio avvertito, come e quando si manifesta,
  • il tuo contatto Skype,
  • i giorni e le fasce orarie preferenziali per l’appuntamento.

Riceverai successivamente una e-mail con:

  • la conferma dell’avvenuta ricezione della richiesta: in questo modo saprai se lo Staff di RealmentePsicologia ha ricevuto correttamente la tua richiesta,
  • la conferma della presa in carico del tuo caso: a volte, infatti, potrebbero essere necessari chiarimenti, o può succedere che la richiesta non rientri nelle aree di competenza, in questo caso ti verrà consigliato un altro professionista per gestire al meglio il tuo problema,
  • la presentazione dello Psicologo assegnato, più adatto alla tua problematica,
  • conferma della data e dell’orario dell’appuntamento online (o nuova proposta),
  • le indicazioni per effettuare il pagamento tramite bonifico bancario, paypal o ricarica poste pay (successivamente riceverai la relativa fattura via e-mail).

La consulenza si svolgerà on line, tramite videochiamata, senza ulteriori spese, usando il programma gratuito Skype.

Durata: La durata di una consulenza via Skype è di circa 60 minuti.


I prezzi includono il 2% ENPAP (cassa previdenziale) e sono esclusi di IVA.

RealmentePsicologia ricorda che la consulenza psicologica, anche via Skype, è una prestazione sanitaria, esente da IVA e detraibile fiscalmente come ogni altra prestazione medica.

Se sei un’azienda o un professionista con partita iva, all’importo indicato sarà aggiunto il 22% di Iva e calcolata la ritenuta d’acconto.  



Perché richiedere una consulenza Online proprio ora?

L’esperienza di RealmentePsicologia ci insegna che è preferibile occuparsi dei disagi appena si presentano, senza aspettare che il problema si ingigantisca: è sempre meglio prevenire o intervenire per tempo.

In ogni caso, gli strumenti della consulenza e il problem solving risultano efficaci anche in situazioni di forte criticità: per chiarire ogni tuo dubbio o ricevere un primo consulto, puoi prenotare una sessione di consulenza e poi valuteremo cosa è preferibile fare nel tuo caso.


Requisiti, indicazioni e condizioni del servizio

  • Per usufruire delle consulenze via Skype, scarica gratuitamente e installa sul computer, tablet o smartphone il programma Skype.
  • Per il collegamento è necessaria di una connessione con una rete ADSL di minimo 7 Mega di velocità. Questo per evitare problematiche tecniche (disturbo della chiamata, interruzione continua della conversazione).
  • Ogni appuntamento, potrà essere disdetto entro il giorno precedente la prenotazione senza nessun costo, per appuntamenti disdetti a ridosso della prenotazione si applica una tariffa del 50%. Nel caso della disdetta concordata verrà agevolmente scelto un altro giorno e altri orari.
  • Se, viceversa, per qualsiasi causa di forza maggiore, lo Psicologo fosse impossibilitato a collegarsi all’appuntamento prestabilito, potrai decidere se ricevere rimborso o fissare un nuovo appuntamento.
  • L’acquisto del servizio deve essere effettuato in anticipo tramite bonifico bancario, Paypal, o ricarica PostePay.
  • Ti ricordiamo che, come professionisti iscritti all’Ordine degli Psicologi del Lazio n. 24518 e n. 24644 siamo tenuti alla riservatezza, al rispetto della normativa sulla Privacy e al rispetto del Codice Deontologico, anche per consulenze online, per tale motivo verrai invitato a compilare e firmare un’apposita informativa.