“Che ansia!”

è tra le affermazioni più utilizzate nel linguaggio comune quando si avverte una preoccupazione.
“Ansia” è tra i termini più cercati in internet ai giorni nostri, ma già noto nella storia, in letteratura e nella Bibbia.

Un tema attuale e al tempo stesso autentico.

Nessuno ne è immune. Può colpire chiunque: dal bambino alle prese con i bulletti alla scuola elementare, all’adulto sempre di fretta che non ha mai tempo da dedicare a sè stesso, fino all’anziano timoroso di rimanere solo.

In generale, però, qualsiasi cambiamento di vita può scatenare un attacco di ansia. Una modifica forzata del comportamento alimentare, l’accensione di un mutuo, una promozione sul lavoro, la nascita di un figlio, ecc… qualsiasi avvenimento può innescare lo stato di disagio dentro ciascuno di noi, perché ciò che non si conosce, che è ignoto, incerto, ci fa paura. Ed è normale.

Se soffri di ansia, non sentirti inadeguato o a disagio, non sei solo… stai semplicemente vivendo il disagio dei tempi moderni.

Ansia e stati di panico sono in largo aumento tra la popolazione, le ricerche lo confermano:

https://www.ordinepsicologilazio.it/cittadini/ansia/


Insieme possiamo lavorare su diversi aspetti relativi ai disturbi di ansia:

  • Imparare a focalizzare l’oggetto che genera l’ansia,
  • Imparare a gestire l’ansia anticipatoria,
  • Controllare e gestire lo stato ansiogeno,
  • Come interrompere l’ansia costante,
  • Esercizi di distensione,
  • Guidarti a stabilire un equilibrio duraturo con la tua nuova centratura.

Se hai bisogno di un confronto o avere ulteriori informazioni chiamaci, vai alla sezione Contatti per una consulenza gratuita telefonica.

Insieme valuteremo se è necessario e possibile intraprendere una strada insieme, al fine di rendere la tua situazione attuale solo un’esperienza del passato che ti ha permesso di diventare una persona più forte e determinata.