Festeggiamo la giornata Mondiale dell’Amicizia. Oggi 30 Luglio.

Si parla molto dei benefici che si ottengono avendo degli amici e, soprattutto, degli effetti positivi che l’amicizia ha sulle persone. Ed è proprio così.

Possiamo pensare, inoltre, che il concetto di amicizia sia universale e che per il semplice fatto di coincidere con qualcuno sia possibile stringere un rapporto di amicizia solido e duraturo.

Non è sano pensare che avere molti amici evita la solitudine. La solitudine si verifica in molte situazioni e può interessare anche le persone che hanno molti amici. Non è il numero di persone intorno che aiuta ad evitare la solitudine, ma il fatto che alcuni di loro sanno quanto ci si senta soli e siano disposti ad aiutare.

Inoltre, si crede erroneamente che le amicizie nascano in modo naturale nel corso della vita. Questo può accadere durante l’infanzia con i compagni di classe o durante le attività extra-scolastiche. Tuttavia, il numero di amici della fase infantile si riduce man mano che si cresce. Per gli adulti è necessario fare uno sforzo in più per conoscere gente nuova e creare un nuovo link. La ricerca di nuovi amici, inoltre, deve andare di pari passo con le altre già esistenti.

Le persone non sono perfette ed è sbagliato pensare che un buon amico non vi deluderà mai per quanta amicizia ci possa essere, possono presentarsi motivi che portano ad agire in un certo modo, con il rischio di deludere gli altri.

D’altra parte, le persone spesso agiscono d’istinto, senza pensare alle conseguenze o con altre priorità. Non tutte le persone, inoltre, hanno lo stesso concetto di amicizia, per cui non comprenderanno la mancanza di rispetto allo stesso modo.

In qualsiasi caso, anche se un amico può deludere qualche volta, è la sua intenzione che importa.

Gli “amici tossici” vogliono ferire, i veri amici no.


Dott.ssa Silvia Biavasco
RealmentePsicologia


0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *