Da quando siamo bambini, ci viene insegnato a dire “grazie” e “mi dispiace”. Queste comunicazioni sono fondamentali per molte interazioni sociali e l’incapacità di dirle spesso porta a conflitti nelle relazioni. La ricerca ha documentato che, accanto all’impatto che possono avere sulle relazioni, le scuse e i ringraziamenti possono anche avere conseguenze sui piccoli gesti quotidiani come consigli generici o mirati in un ambito significativo. La banalità di queste parole come può avere un impatto relazionale cosi alto? Nell’articolo riportato nel link viene proposta la “teoria dello scambio di responsabilità” che spiega perché queste comunicazioni non sono senza costi e che tracciano connessioni tra quattro forme di comunicazione che non sono state precedentemente collegate: ringraziando, scusandosi, vantandosi e incolpando. Queste quattro forme di comunicazioni trasmettono informazioni sul proprio credito o sulla colpa e quindi introducono costi e benefici basati sulle immagini sia per il comunicatore che per il destinatario della comunicazione: ognuna delle quattro comunicazioni comporta un compromesso tra l’apparire e l’essere.
Categorie: Ringraziamenti,scuse
0 commenti